Ci auguriamo che le informazioni diffuse su contest.caesar.it e sul regolamento del Contest siano chiare e esaustive. Per evitare errori e fraintendimenti, però, rispondiamo alle vostre domande più frequenti!
Dobbiamo usare solo i materiali delle moodboard del Cross Design Magazine?
No.
Le moodboard del Cross Design Magazine hanno l’obiettivo di contestualizzare i tre trend. Ai fini del contest hanno però un valore ispirazionale:
integratele con le collezioni Caesar e gli altri materiali che credete possano dialogare con il trend scelto!
A cosa serve la suddivisione degli spazi descritta nei vincoli tecnici?
I progettisti devono tenere in considerazione l’intera area evidenziata in azzurro nel file della pianta (va progettato il solo piano terra!).
Nei vincoli tecnici abbiamo descritto una separazione in tre spazi per ricordare che lo spazio centrale serve anche da area di passaggio da un ambiente all’altro della showroom. Per tanto non dovrebbe presentare barriere e impedimenti.
Posso usare oggetti d’arredamento di brand diversi da Caesar?
Sì. L’unico vincolo, esposto al punto 7. del regolamento, è relativo all’apposizione di marchi. Non è possibile prevedere l’inerimento di articoli d’arredamento con l’esposizione chiaramente visibile del marchio del produttore.
Come posso intervenire sulla scala? Che caratteristiche ha?
La scala elicoidale rappresentata nello spazio sarà rivestita con grés porcellanato Caesar.
I partecipanti al Contest possono proporre uno o più prodotti per il suo rivestimento.
La scala è composta da 22 alzate da 17,15 cm.
Devo realizzare tutti gli ambienti solitamente previsti da un loft?
La scelta è a totale discrezione del progettista! È possibile rappresentare tutte le aree previste da un loft o solo parte di esse in maniera rappresentativa.
Come faccio a partecipare con un gruppo di lavoro?
È semplice! Al momento del caricamento dell’elaborato, vanno inserite le biografie di tutti i progettisti con relative foto e e-mail nel PDF dedicato alla descrizione del concept e al team di lavoro.
Va inoltre indicato il capogruppo (in caso contrario faremo riferimento alla mail di pre-registrazione al Contest).
In che lingua devo caricare la biografia e il progetto?
La giuria che esaminerà i progetti è internazionale: è dunque consigliabile caricare il progetto e la biografia in inglese.
È comunque possibile caricare i materiali nella lingua del progettista. In questo caso il team di Caesar preparerà una breve descrizione del progetto e una breve biografia in inglese e le caricherà assieme ai contenuti completi in lingua originale.
Cosa è la nicchia sulla parete H?

È un espositore scorrevole di piastrelle.
Non rivestite la parete nella parte coincidente all’area vuota, in quanto la nostra forza vendita dovrà essere in grado di accedervi per estrarre gli espositori.
La nicchia è alta 320 centimetri. Di seguito trovate un’anteprima del contenuto dell’espositore.