Ceramiche Caesar lancia il Cross Design Contest 2017 confermando la propria attenzione per l’innovazione nella Ricerca di prodotto e il continuo impegno nell’individuazione delle tendenze architetturali emergenti.
L’attenzione dell’azienda verso questi temi è testimoniata da un’attività produttiva caratterizzata, sin dalla fondazione nel 1988, da impianti all’avanguardia interamente dedicati alla produzione di grés porcellanato, materiale dalle performance tecniche particolarmente elevate.

Ceramiche Caesar lancia il Cross Design Contest 2017 confermando la propria attenzione per l’innovazione nella Ricerca di prodotto e il continuo impegno nell’individuazione delle tendenze architetturali emergenti.
L’attenzione dell’azienda verso questi temi è testimoniata da un’attività produttiva caratterizzata, sin dalla fondazione nel 1988, da impianti all’avanguardia interamente dedicati alla produzione di grés porcellanato, materiale dalle performance tecniche particolarmente elevate.

Negli anni Ceramiche Caesar ha sviluppato un solido rapporto con architetti e progettisti, che vede il loro coinvolgimento nelle fasi di ideazione delle collezioni e il supporto della rete commerciale dell’azienda nell’individuazione delle soluzioni specifiche per ogni progetto.
Questa reciproca contaminazione ha come centri nevralgici le due Showroom Caesar Urban Lab e Caesar Espace Design che sorgono nel cuore di Londra e Parigi, metropoli europee popolate da comunità di progettisti dinamiche e all’avanguardia.
Negli anni Ceramiche Caesar ha sviluppato un solido rapporto con architetti e progettisti, che vede il loro coinvolgimento nelle fasi di ideazione delle collezioni e il supporto della rete commerciale dell’azienda nell’individuazione delle soluzioni specifiche per ogni progetto.
Questa reciproca contaminazione ha come centri nevralgici le due Showroom Caesar Urban Lab e Caesar Espace Design che sorgono nel cuore di Londra e Parigi, metropoli europee popolate da comunità di progettisti dinamiche e all’avanguardia.






Dal 2015, inoltre, Ceramiche Caesar pubblica annualmente il Cross Design, un magazine dedicato ai trend emergenti dell’interior design individuati dal suo team di Ricerca e Sviluppo.
Da qui muove i passi il Cross Design Contest 2017: un progetto attraverso il quale architetti e designer potranno reinterpretare uno dei tre trend individuati contaminandolo con la propria creatività.

Dal 2015, inoltre, Ceramiche Caesar pubblica annualmente il Cross Design, un magazine dedicato ai trend emergenti dell’interior design individuati dal suo team di Ricerca e Sviluppo.
Da qui muove i passi il Cross Design Contest 2017: un progetto attraverso il quale architetti e designer potranno reinterpretare uno dei tre trend individuati contaminandolo con la propria creatività.

I partecipanti dovranno dare forma a uno spazio per la Caesar Gallery di Fiorano Modenese, che sarà inaugurata a settembre 2017. L’area dovrà rappresentare un loft di una grande città, che abbia uno stile contemporaneo e allo stesso tempo elegante.
Il progettista potrà creare l’elaborato che meglio rispecchia la propria idea creativa, ma per mantenere una continuità estetica e stilistica con il resto della Gallery sarà utile tenere in considerazione questa linea guida: i committenti del progetto sono identificati in una “giovane coppia (30/35 anni) attenta al design e agli elementi di arredo di tipo ricercato”.
L’area su cui sviluppare il progetto è quella della pianta inviata ai partecipanti al momento dell’iscrizione, e i soli vincoli progettuali sono legati all’utilizzo di piastrelle in grés porcellanato delle ultime collezioni di Ceramiche Caesar per la pavimentazione (nella sua interezza) e per il rivestimento (nella sua interezza o in parte).
Il progettista avrà a disposizione le texture di tutti i formati delle collezioni selezionate, che raggiungono i 120×240 cm delle grandi lastre di Project Evolution.

I partecipanti dovranno dare forma a uno spazio per la Caesar Gallery di Fiorano Modenese, che sarà inaugurata a settembre 2017. L’area dovrà rappresentare un loft di una grande città, che abbia uno stile contemporaneo e allo stesso tempo elegante.
Il progettista potrà creare l’elaborato che meglio rispecchia la propria idea creativa, ma per mantenere una continuità estetica e stilistica con il resto della Gallery sarà utile tenere in considerazione questa linea guida: i committenti del progetto sono identificati in una “giovane coppia (30/35 anni) attenta al design e agli elementi di arredo di tipo ricercato”.
L’area su cui sviluppare il progetto è quella della pianta inviata ai partecipanti al momento dell’iscrizione, e i soli vincoli progettuali sono legati all’utilizzo di piastrelle in grés porcellanato delle ultime collezioni di Ceramiche Caesar per la pavimentazione (nella sua interezza) e per il rivestimento (nella sua interezza o in parte).
Il progettista avrà a disposizione le texture di tutti i formati delle collezioni selezionate, che raggiungono i 120×240 cm delle grandi lastre di Project Evolution.

In una parte dell’area, segnalata nella pianta, sorgerà inoltre una scala elicoidale. Per il rivestimento in grés porcellanato di tale elemento architettonico il progettista potrà, in continuità con il suo progetto, proporre uno o più prodotti delle ultime collezioni Ceramiche Caesar.

In una parte dell’area, segnalata nella pianta, sorgerà inoltre una scala elicoidale. Per il rivestimento in grés porcellanato di tale elemento architettonico il progettista potrà, in continuità con il suo progetto, proporre uno o più prodotti delle ultime collezioni Ceramiche Caesar.


La partecipazione al Contest è gratuita.
Il contest internazionale è dedicato a tutti i professionisti, sia già utilizzatori di materiali Caesar che non (ad esempio: architetti, interior designer, Specificatori e prescrittori, studi professionali di architettura e decorazione d’interni, Studenti di Accademie/Università o istituti equiparabili, ecc.) in tutto il mondo e senza limiti anagrafici, se non la maggiore età.
Sono ammesse partecipazioni di gruppo e, in tal caso, dovrà essere nominato un capogruppo cui fare riferimento per l’invio di eventuali comunicazioni da parte dell’organizzazione del contest.
È ammessa, per ogni partecipante, la presentazione di un solo progetto.
La partecipazione è impedita a qualsiasi dipendente di CERAMICHE CAESAR S.P.A o persona legata alla società da contratto di collaborazione / agenzia.
Dal 27 marzo 2017 è possibile iscriversi al portale contest.caesar.it e contestualmente o successivamente caricare tutto il materiale richiesto, di seguito meglio specificato, entro il 15 luglio 2017 (ore 11.00 pm – ora Italiana).

La partecipazione al Contest è gratuita.
Il contest internazionale è dedicato a tutti i professionisti, sia già utilizzatori di materiali Caesar che non (ad esempio: architetti, interior designer, Specificatori e prescrittori, studi professionali di architettura e decorazione d’interni, Studenti di Accademie/Università o istituti equiparabili, ecc.) in tutto il mondo e senza limiti anagrafici, se non la maggiore età.
Sono ammesse partecipazioni di gruppo e, in tal caso, dovrà essere nominato un capogruppo cui fare riferimento per l’invio di eventuali comunicazioni da parte dell’organizzazione del contest.
È ammessa, per ogni partecipante, la presentazione di un solo progetto.
La partecipazione è impedita a qualsiasi dipendente di CERAMICHE CAESAR S.P.A o persona legata alla società da contratto di collaborazione / agenzia.
Dal 27 marzo 2017 è possibile iscriversi al portale contest.caesar.it e contestualmente o successivamente caricare tutto il materiale richiesto, di seguito meglio specificato, entro il 15 luglio 2017 (ore 11.00 pm – ora Italiana).

Si richiede uno studio che comprenda pavimentazione, rivestimento, arredo e oggettistica dell’ambiente, di cui il partecipante deve inviare un archivio contenente:
- Una tavola ISO A3 in formato PDF contenente:
- Descrizione e titolo del concept (in forma scritta – massimo 4.000 caratteri – con possibilità di ulteriore supporto multimediale), nella quale sia specificato il trend d’ispirazione che ha guidato l’elaborato presentato
- Biografia del creativo comprensiva di fotografia (Descrizione del percorso formativo e/o professionale)
- Una o più tavole ISO A3 in formato PDF contenenti:
- Planimetria elaborata del progetto
- Prospetti (frontale e laterale)
- Viste 3D dell’ambiente (in grado di rendere l’effetto estetico della proposta nella maniera più fotorealistica possibile)
- Specifiche materiche (quali, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, il materiale CAESAR utilizzato, range cromatico e di formati, e gli arredi/oggettistica inseriti.), senza le quali non sarà possibile riprodurre quanto più fedelmente possibile il progetto all’interno dello show room
È inoltre gradito, ma non obbligatorio, l’invio dei file originali dei prospetti e delle viste 3D usati nelle suddette tavole.
La consegna di materiali parziali ed incompleti sarà motivo di esclusione dal contest.
I materiali potranno essere consegnati attraverso l’apposita area del sito contest.caesar.it o, in alternativa, attraverso un wetransfer indirizzato a contest@caesar.it
