Industria e artigianato si uniscono per creare una nuova progettualità, una nuova visione di linee, forme e utilizzo dei materiali. Il progetto nasce dalla volontà di dare una nuova interpretazione all’utilizzo delle piastrelle, creando una connessione tra pavimenti e rivestimenti col fine di farli sembrare un corpo unico, un’ambiente che catturi il visitatore e che lo estrani dalla realtà.
La fusione tra industria e artigianato si concepisce nell’utilizzo dei materiali e delle forme dell’arredo pensato. Nella zona pranzo, la cucina è stata progettata con il fine di unire la precisione industriale caratterizzata dai moduli parallelepipedi realizzati in tubolare quadro e l’adattabilità dei materiali naturali contraddistinta da mensole e contenitori in legno rovere; tavolo e sedie alternano l’artigianalità della pelle alla scrupolosità industriale del piano e delle gambe; le lampade invece, sono state scelte perché progettate e realizzate in un periodo in cui i due settori ancora non erano pienamente distinti.
La zona lettura è stata valorizzata dall’utilizzo creativo delle piastrelle che creano un’onda colorata retrostante l’arredo, la composizione pensata rispecchia pienamente i valori sopracitati pertanto si è scelto un divano di forma e finiture pregiate, il quale abbina una seduta in pelle particolarmente elegante e leggera ad un supporto rigido e ben delineato, il contesto è stato arricchito con l’utilizzo di un particolare modello di tavolini dalle forme scolpite e componibili simbolo di un’artigianalità diventata labile, da una lampada con forme essenziali e precise, ma, contestualmente originali ed infine da una composizione di vasi di pregevole fattura. La zona notte è delimitata da una sfumatura di piastrelle che vogliono marcare, con la loro texture e colore, un sentimento di serenità e relax necessario, la progettazione pensata è costituita da un letto e comodini realizzati con una struttura in ferro battuto, semplice e leggera, ed un piano in legno rovere, a richiamare le caratteristiche progettuali della cucina, le abat-jour scelte sono un richiamo della zona lettura. Nella parte retrostante il letto, una trave di forma particolare, nata dalla fusione di linee captate dalla natura ed applicate alla rigidità degli elementi strutturali prefabbricati, crea la zona bagno-guardaroba nella quale si è voluto proseguire con le piastrelle utilizzate per la zona notte fino a farle terminare, gradualmente, in modo fortuito, sul prospetto.