Per il concept di progetto è stato scelto il “TREND PEACEFUL”. Considerando le caratteristiche individuate in questo trend, è stato possibile definire una nuova visione dello spazio di progetto del Cross design contest 2017.
Valutando la divisione funzionale e il tema del concorso si è pensato di riproporre l’idea del loft, quale ambiente unico in cui si organizza tutto lo spazio di abitazione. Partendo da questi presupposti si è pensato di individuare un’area notte, cucina e soggiorno intervallate dalla zona di passaggio centrale.
_La zona notte ripropone un ambiente moderno ed elegante in cui la ceramica fa da cornice, trasportandosi trasferendosi anche sugli arredi. Infatti alle spalle del letto è posizionato un armadio (vedi sezioni) nel quale le ante sono state pensate e rivestite con materiale Caesar della collezione LAYERS-COLD01 e ELAPSE-CAVE.
_La zona cucina è stata pensata come un grande spazio costituito da una zona pranzo/cena costituita dal tavolo in vetro e sedute pensate come un parallelepipedo svuotato nel quale poter inserire diversi oggetti e posizionata al lato dell’espositore; e una zona colazione ricavata nella cucina a penisola che funge anche da divisorio per l’ambiente soggiorno.
_La zona soggiorno è posizionata lateralmente alla scala a chiocciola, individuata dal divano LC2 e dall’arredo di colore scuro che funge da cornice al televisore.
_La zona centrale di passaggio (“corridoio”) propone una soluzione differente su come utilizzare la ceramica anche attraverso l’installazione di elementi in vetro colorato dai molteplici usi sia cromatici che funzionali. Gli stessi elementi sono intervallati, con un ritmo e scansione uguali al rivestimento verticale, da strisce di specchio che danno profondità e luce a tutto lo spazio.
Per ciò che concerne l’illuminazione artificiale si è pensato di realizzare un controsoffitto con diffusione di luce perimetrale (vedi viste 3D).
Tutto l’ambiente è stato rivestito con materiali Caesar, per il pavimento del percorso centrale e il rivestimento della scala è stato utilizzato il materiale della collezione FABULA- ROBUR CHEVRON con posa 20×100 (effetto legno), per la pavimentazione è stato utilizzato il materiale della collezione LAYERSCOLD01 con posa 60×120 , per le pareti è stato utilizzato il materiale LAYERSCOLD01 con posa 60×120 verticale e la collezione ELAPSE-CAVE con posa 30×120 verticale. Infine per la zona “corridoio” è stato pensato di inserire, utilizzando la stessa scansione della collezione LAYERS-COLD01 verticale, dei nastri di specchio intervallati dal rivestimento in ceramica con elementi circolari in vetro colorato inseriti all’interno della lastra di ceramica (l’idea è di dimostrare come un materiale rigido e resistente possa suscitare sensazioni e libera creatività).