Il progetto di allestimento della Cesar Gallery prevede l’interpretazione di un Ioft contemporaneo seguendo le ispirazioni del trend Reverb. Velluto, colori scuri e materiali preziosi conferiscono all’ambiente un fascino raffinato e al tempo stesso moderno. Sono stati ricreati tre ambienti distinti all’interno dello spazio espositivo, con l’obiettivo di far scoprire al cliente le varie”camere’’ proprio come se si trovasse all’interno di un vero e proprio Ioft, esplorando la varietà compositiva delle ceramiche e la possibilità di ottenere uno stile unico tramite accostamenti di materiali e finiture diverse. Lo spazio risulta così suddiviso:
1. Una zona pranzo: attrezzata con un ampio tavolo che può servire per far accomodare i clienti, è posta al di sotto della scala che porta al primo piano. Tale zona risulta visivamente delimitata da una schermatura che segue la curvatura della scala, in assi di legno color mogano, fissati a soffitto e a pavimento, che contribuiscono a celare le griglie di areazione. La pavimentazione di questa zona è realizzata con ceramiche della serie Anima color Graphite, composizione mosaico. Il tavolo e le poltroncine richiamano stili del passato. Alle spalle del tavolo, fissata alla struttura divisoria in legno, un supporto espone il motivo dei rosoni Anima come se fossero un quadro, creando una texture decorativa assolutamente moderna.
2. Una zona soggiorno: si sviluppa alle spalle della zona pranzo, e si articola in un’area conversazione con divani e poltrone. Il velluto delle sedute e il calore dei materiali contribuiscono a dare all’ambiente un aspetto accogliente. Alle spalle delle poltrone è posizionata una mensola realizzata su misura con le piastrelle Frame Ground a fare da sfondo. Sulla parete dietro il divano è stata creata una libreria incassata interamente rivestita con la ceramica Anima Graphite accostata allo stile eclettico delle piastrelle Trace Mint. I toni verdi del pavimento e della terza parete contrastano con la finitura lucida di Anima Graphite, creando un ambiente molto elegante ma al tempo stesso moderno e di stile.Tra le sedute, una serie di tavolini realizzati su misura con le varie colorazioni della serie Anima, consentono al cliente di toccare con mano il materiale, e al tempo stesso, grazie al dettaglio dei profili in ottone, diventano un elemento che arricchisce lo spazio. Arredi di ispirazione multiculturale, come il baule in stile tibetano, rendono l’ambiente perfettamente armonico, adatto ad una giovane coppia amante dei viaggi e del design. L’espositore scorrevole resta accessibile dalla zona divani e, esponendo nel primo pannello le stesse piastrelle della parete, risulta perfettamente integrato nell’ambiente.
3. Bagno: situato nella parte superiore, risulta suddiviso dagli altri ambienti attraverso una parete che racchiude la vasca, oltre a trovarsi ad un livello superiore rispetto alla quota dello showroom. Il rivestimento con il decoro Esagono di Anima introduce una forma geometrica particolarmente di tendenza, e al tempo stesso la finitura lucidata conferisce preziosità alle superfici. La modernità di un lavabo freestanding si fonde con il tocco vintage della rubinetteria in ottone. I motivi della boiserie, elementi decorativi tipici del settecento francese, vengono ricreati in maniera bidimensionale attraverso l’utilizzo dei listelli Anima, e l’alternanza bianco/nero dei materiali conferisce modernità alla decorazione. La vasca è incassata e prevede un’illuminazione radente sulla parete di fondo che esalta la struttura del materiale.
La zona di passaggio tra i vari ambienti è stata rivestita con la ceramica effetto legno, della serie Fabula. La parete sita nei pressi della porta di ingresso è rivestita il gres effetto marmo nella colorazione Calcatta oro finitura lucidata. Lungo la parete i lussuosi rosoni decorativi della serie Anima vengono esposti come dei quadri contemporanei, acquisendo così una nuova connotazione decorativa, meno classica rispetto all’utilizzo a pavimento ma allo stesso modo in grado di conferire un carattere elegante allo spazio.