L’ispirazione nasce dall’esigenza di coniugare la distribuzione dello spazio di un ipotetico appartamento con la necessità pratica dell’attraversamento dello stesso da parte dei visitatori dello showroom.
II percorso lungo il corridoio è lasciato completamente libero e diventa elemento cardine da cui trovano accesso le diverse aree del Ioft.
Gli spazi sono accolti all’interno di potenti elementi monolitici che si susseguono in modo ritmato. Le ceramiche bianche Caesar che li rivestono danno loro un aspetto glaciale che si staglia sul colore ligneo del rivestimento del pavimento.
Sono utilizzate le ceramiche di diverse collezioni, talvolta opache talvolta lucide, per creare le differenti nuances delle pietre e dei ghiacci.
Al disegno minimalista e contemporaneo degli elementi architettonici si contrappongono le riminiscenze classiche del marmo, i toni caldi del rame, la vernacolarita’ delle vibrazioni lignee, la sontuosità del velluto.
II progetto si colloca quindi all’interno del trend identificato come “Reverb”.
GLI SPAZI
L’intenzione è quella di trasmettere la forza e la solidità della pietra attraverso i monoliti, gli iceberg, che costeggiano il corridoio centrale e definiscono i diversi usi dello spazio: zona notte, zona cucina, zona pranzo e zona servizi.
La vibrazione del legno delle ceramiche Caesar da risalto alla purezza degli iceberg realizzati in diversi toni di bianco, imitando le molteplici gradazioni presenti in natura.
Nonostante l’apparente rigidità dello spazio, tale uso risulta dinamico.