
Annamaria D’Imprima, Giuseppe Marcedone, Oriana Scannella and Laura Pagano work for the Sicilian Architectural Firm Scannella Architects. They have different backgrounds in the engineering and architectural firms, and joined many international competitions and workshops.
Scannella Architects
ANNA MARIA D’IMPRIMA
Architetto libero professionista. Laureata in Architettura presso l‘Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria nel 2004, è Architetto dal 2005. Dal 2005 al 2011 lavora presso la Società Noumea Building Sri, si occupa di progettazione nel settore privato, residenziale e terziario, acquisendo competenze in progettazione preliminare, definitiva, esecutiva e interior design. inoltre partecipa a vari Concorsi di Idee in Architettura. Nel 2003, aggiornato nel 2013. Consegue il titolo di Formazione per la sicurezza dei cantieri temporanei e mobili. e nel 2010 d’illuminotecnica per Iilluminazione di vari spazi, dai musei agli spazi domestici, Dal 2011 al 2015 collabora con lo studio di architettura Giuseppe Scannella e dal 2016 è associata dello studio di architettura Scannella Architects con sede a Tremestieri Etneo (CT).
GIUSEPPE MARCEDONE
Ingegnere ibero professionista Laureato in Ingegneria Edile Architettura presso il Politecnico di Milano sede di Lecco nel 2011. È Ingegnere dal 2013. Nel 2010 partecipa al Concorso “The Leading Edge, Student Design Competition” in Long Beach (LA) California, per la progettazione di un edificio zero carbon per tecnici specializzati nell’uso di tecnologie sostenibili, con un progetto selezionato per la fase finale della competizione, Dal 2011 al 2013 collabora con lo studio di architettura Zero Architetti con sede a Catania occupandosi di progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva nell’ambito di edilizia privata Nel 2013 riceve il 2° premio alla Miglior Tesi in Ingegneria Edile Architettura II Edizione, rivolto ai laureati EDA autori di tesi discusse tra il 1°gennaio 2011 e il 31 dicembre 2012, Nel 2014 collabora con lo studio di architettura Pietro Cali Architetti & Associati con sede ad Aci Castello (CT), occupandosi di ristrutturazione ediizia privata ed interior design nei settori residenziale e farmaceutico. Dal 2015 collabora con lo studio di architettura Giuseppe Scannella e dal 2016 è associato dello studio di architettura Scannella Architects con sede a Tremestieri Etneo (CT).
ORIANA SCANNELLA
Architetto-Ingegnere. Laureata in Ingegneria Edile- Architettura presso l‘Università degli Studi di Catania nel 2015 con tesi dal titolo “Un‘area attrezzata di Protezione Civile per Catania” avente come oggetto la riqualificazione di un‘area abbandonata sita all’interno del quartiere di Librino. E Ingegnere e Architetto dal 2016. Nel 2012 partecipa al Workshop “Il recupero delle aree dunali. Scenari possibili del paesaggio costiero Macconi” organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Ragusa in collaborazione con l’Università degli Studi di Catania e al Workshop “Simeto Landscape“ organizzato da Ordine e Fondazione dell‘Ordine degli Architetti di Catania. Nel 2014 partecipa al Workshop “ARETÈ_Abitare le rovine_lnternational Design Workshop” organizzato da Ordine e Fondazione dell‘Ordine degli Architetti di Catania. Nel 2016 partecipa al Workshop “ARETÈ_Abitare le rovine_lnternational Design Workshop” organizzato da Ordine e Fondazione dell‘Ordine degli Architetti di Catania. Nel Marzo 2017 vince, con il gruppo Semuarchitects, il 2° premio al concorso internazionale “Experiential Beer Garden” organizzato da Young Architect Competition.
LAURA PAGANO
Ingegnere edile-architetto. Laureata in Ingegneria Edile-Architettura nell‘ottobre del 2016 presso l’Università degli Studi di Catania; il suo percorso universitario si è concluso con la stesura di una tesi sperimentale. dal titolo “Bio-mattoni h canna comune, prestazioni meccaniche e termiche”, nell’ambito delle nuove scoperte della bioedilizia. Si abilita Ingegnere nel 2016.
Nel 2013 partecipa al Workshop ‘Alcantara Workshop 2013″ svoltosi a Castiglione di Sicilia. organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Catania in partnership con INIARCH Sicilia e con l’Ente Fluviale dell’Alcantara.
Nel 2015 prende parte al Workshop “Progetto di edifici antisismici con struttura in c.a.” presso l’Università degli Studi di Catania, tenuto dal Prof. Ing, Aurelio Ghersi, svolgendo il tema progettuale relativo ad un edificio a telaio con prevalenti travi emergenti.
Contatto
L’articolazione pensata per gli spazi. in questo concept, vuole esaltare la percezione dell’unico ambiente-loft, confortevole e al tempo stesso vivibile. Appena entrati, l’ingresso ideale si apre verso la profondità, creando un sistema di punti di interesse visivo. A destra la cucina, che si sviluppa in lunghezza e nasce dalla scomposizione di un nastro effetto corten che si erge a muro o si piega a formare il tavolo per il pranzo e il top della cucina stessa. Ad essa contrapposta si trova una nicchia che definisce l’angolo tra l’ingresso e la zona di passaggio e si sviluppa in lunghezza. Qui è il metallo a farla da padrone grazie all’utilizzo di particolari piastrelle color menta che da semplice rivestimento si trasformano in vera e propria decorazione.
Ancora a destra dell’ingresso, superati due gradini. troviamo il “cuore” dello spazio vivibile, ovvero il soggiorno al cui interno un ampio divano si dichiara pronto a trasformarsi in letto.
Alle sue spalle fa da sfondo un grande quadro. anch’esso realizzato con piastrelle dai colori caldi, che dà carattere a tutto l’ambiente. Grazie alla presenza di un armadio con ante a specchio si è riusciti, con giochi di riflessi, a dare maggiore profondità all’ambiente.
A sinistra dell’ingresso, invece, trova spazio la stanza da bagno. l due lavabi da appoggio e la vasca semi incassata si rendono protagonisti formali dialogando con il rivestimento effetto pietra decorata delle pareti: questo spazio, dal cromatismo neutro è quello per la meditazione e il relax.
La zona della scala è stata trattata come uno spazio esterno; è avvolta da una lamiera corten traforata che ci accompagna fino al piano superiore, mentre lo spazio intorno ricrea l’idea di un piccolo giardino.
Per realizzare il progetto di questo loft ci siamo lasciati ispirare dal Moodbrand “Rise”, quindi ogni ambiente ci racconta di uno o più materiali, spesso in articolato rapporto tra loro.
Per questo abbiamo utilizzato a pavimento o a rivestimento le collezioni Layers, Elapse, Vibe, Trace e Portraits.
ln particolare, con la linea Layers-Decor 60×60 Wire01 Trend abbiamo realizzato il grande quadro nella zona soggiorno-letto; con la linea EIapse-Decor 60×60 Natural Groove abbiamo rivestito le pareti del bagno; con la linea Trace-Corten 30×60 abbiamo rivestito iI muro che separa la cucina dal soggiorno e quindi il tavolo e il top della cucina; il mix di piastrelle Trace-Mint decor ci ha permesso di realizzare il rivestimento della nicchia; con la linea Portraits-Comblanchien 60×60 abbiamo rivestito le pareti C (in parte). D, H e G. Per i pavimenti sono state utilizzate la collezione Vibee-Ouercia 30×120 per la zona di passaggio e la collezione EIapse-Mist 60×60 per tutte le altre superfici.




In the “Contatto” project the designers wanted to create a confortable loft. Metal effects, ceramics inspired by the raw textile materials and stone effect tiles are the protagonists of the project.



